![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 981 - 990 (Totale 1354)
Secondo recenti studi epidemiologici, sembra che la maggior parte dei casi di carcinoma squamoso anale sia da mettere in relazione a un agente infettivo: alcuni tipi di papilloma virus umano. Stretta correlazione, dunque, tra i comportamenti di adulti sessualmente attivi con più partner, in particolare omosessuali, in cui l’infezione può diventare persistente, e la carcinogenesi.
Tutto il Bacino del Mediterraneo rappresenta una vasta area ad alta incidenza di portatori del tratto b-talassemico. L'Italia é una tra le nazioni più colpite, soprattutto in Sardegna e Sicilia, nel Meridione e nella zona del Delta Padano. Noi ci siamo occupati in questa sede della Sardegna e siamo andati a intervistare il professor Renzo Galanello dell’Istituto di Clinica e Biologia dell’età evolutiva dell’Ospedale Regionale di Cagliari.
Il professore pavese Renzo Dionigi, rettore dell’Università dell’Insubria e luminare all’Ospedale di Circolo di Varese, ci parla di quest’eccellente struttura ospedaliera, con molti reparti all’avanguardia. Da poco sono iniziati i lavori di ristrutturazione
e il vecchio glorioso ospedale, insieme alla Fondazione Macchi, diventerà nel giro di qualche anno un polo di eccellenza europeo.
Siamo andati a trovare un’altra famiglia ospite dell’ANPO a Pavia. Sono persone che si sono trasferite in Italia dal Venezuela per curare una grave forma di leucemia che ha colpito il piccolo Javier, il primogenito. L’esito delle cure è ancora incerto, ma la speranza che presto l’incubo finisca accompagna i pensieri di tutti.
Pulizia e ordine in cucina, controllo della qualità
dei cibi prima del consumo, piccoli accorgimenti
per rispettare un’accurata igiene quotidiana.
Noi consumatori non sempre siamo consapevoli
delle conseguenze a cui andiamo incontro trascurando aspetti anche minimi della quotidiana “gestione”
delle nostre risorse alimentari. Ecco qualche consiglio che ci può aiutare a vivere meglio.
Il cinema diventa uno strumento terapeutico
per i pazienti oncologici. Prendendo spunto da eventi reali della vita, i migliori sceneggiatori del cinema internazionale hanno esorcizzato in numerose pellicole la paura verso il “male del secolo”: il cancro. Insieme, possiamo oggi esplorare le tematiche più profonde suscitate da questa malattia.
Con l’aumento della popolazione anziana nei paesi
più sviluppati nasce l’esigenza di affrontare difficili problemi medici, sociali ed etici relativi alla cura
dei tumori in questi pazienti. Delle problematiche legate al cancro nell’invecchiamento ne parliamo
con Bruno Solerte, Professore Associato di Geriatria
e Internista del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Pavia.
Tumore alla mammella. Per ogni donna, una diagnosi pesante come un macigno, nonostante la medicina
sia avanzata tantissimo nella cura. Ecco il motivo
per cui è fondamentale sapere come affrontare
al meglio questo evento: rivolgendosi agli specialisti
più preparati e aggiornati e anche a strutture dove sia possibile trovare un aiuto psicologico. Abbiamo incontrato il dottor Alberto Marassi dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Aviano. Presso il Centro di Riferimento Oncologico, di recente, si è tenuta la V edizione del Congresso annuale sui “Nuovi aspetti biologici e clinici della terapia dell’Hiv e dei tumori in Hiv”. I maggiori esperti italiani hanno fatto il punto sui progressi nella lotta a due “flagelli” moderni: Aids e cancro. Nell’importante appuntamento, i partecipanti si sono confrontati sulle ultime novità: dall’epidemiologia alla prevenzione dei tumori in Hiv, dai trapianti ai nuovi farmaci presto disponibili.
Il tumore del polmone è tra le maggiori cause di morte nel mondo occidentale. Prevenzione, diagnosi sono come sempre il punto di partenza per sconfiggere la malattia. In Italia, se n’è discusso in due occasioni importanti: il convegno multidisciplinare di oncologia, dal titolo “I tumori del polmone”, promosso dal Gruppo Oncologico Italia Meridionale (G.O.I.M.)
e dal Centro Catanese di Oncologia (C.C.O.); e il convegno “Chirurgia ai limiti del carcinoma polmonare non a piccole cellule”, organizzato dall’Unità Operativa di Chirurgia Toracica di Humanitas Gavazzeni
di Bergamo. Vediamo quanto è emerso dai due eventi. << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |