Esegui una ricerca

Informativa privacy

Visualizzazione Record 891 - 900 (Totale 1354)

Il pianeta sanità
Monica Melotti, N. 6/7 giugno/luglio 2004

I medici protestano. I recenti scioperi del personale medico sanitario mettono in luce le crescenti difficoltà del servizio nazionale. Allo sciopero nazionale hanno aderito 42 sigle sindacali, dai medici ospedalieri a quelli convenzionati (di famiglia, pediatri, medicina dei servizi), in rappresentanza di 245 mila medici stipendiati dalla sanità pubblica. Quali sono i motivi che stanno alla base di questo disagio? Presentiamo un quadro della situazione.

Un aiuto dai farmaci antitumore
Annalisa Cretella, N. 6/7 giugno/luglio 2004

Da questo numero inizia una sorta di percorso guidato attraverso i farmaci antitumore che solo per comodità suddivideremo per profili farmacologici. A portarci per mano per questa lunga strada, sarà di volta in volta un oncologo diverso che ci aiuterà a conoscere questi farmaci nuovi e meno nuovi, con le loro proprietà, le associazioni, gli effetti collaterali, i metodi per contrastarli e tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento. Il nostro viaggio inizia con il dottor Andrés J. M. Ferreri, Servizio di Radiochemioterapia, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e con il primo profilo individuato, quello degli anticorpi monoclonali.

Discovery ST la macchina che vede e cura
Lara Bettinzoli, N. 6/7 giugno/luglio 2004

Una macchina che guarda e cura: è il Discovery ST che, in oncologia, apre nuove frontiere permettendo non solo una valutazione rapida e precisa della diffusione tumorale nel corpo ma, interagendo con i sistemi per la radioterapia oncologica, consente anche di irradiare solo le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani. Dell’argomento ne parliamo con il professor Ferruccio Fazio, direttore del Servizio di Medicina Nucleare dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.

Di scena danze note
Maela Officio, N. 5 maggio 2004

West Side Story è andato in scena al Teatro Fraschini di Pavia. Lo spettacolo, svoltosi in una sola serata, ha fatto registrare quasi il “tutto esaurito”: il teatro per l’occasione era gremito di spettatori. L’iniziativa è stata sostenuta dalla Scuola Civica Musicale Vittadini e dall’ANPO.

Linee guida: punto quinto
Cristina Sampiero, N. 5 maggio 2004

Ecco il punto quinto delle ormai famose Linee guida. In questo numero ci vengono presentate le caratteristiche di un elemento essenziale nella nostra alimentazione: l’acqua. Utilità, fabbisogno, indicazioni per non correre rischi di disidratazione, soprattutto nel caso dei bambini: l’acqua continua a rivelarsi indispensabile per mantenere un buono stato di salute.

Inibito il tumore del colon
Annalisa Cretella, N. 5 maggio 2004

Dopo l’approvazione della FDA, è arrivato finalmente da noi, da oltre oceano, il farmaco capace di inibire il tumore privandolo delle sue sostanze nutritizie. La sperimentazione, condotta presso il San Filippo Neri di Roma, diventato il polo di riferimento italiano ed europeo, ha dato risultati soddisfacenti soprattutto nella cura del carcinoma del colon, anche a livello metastatico. Il nome commerciale è Avastin, ce ne parla il professor Giampietro Gasparini.

I giovani e i tumori
Minnie Luongo, N. 5 maggio 2004

Prima o poi l’argomento andava affrontato. Anche parlando di tumori, infatti, ci sono quelli di cui si parla con maggiore difficoltà. Si tratta delle neoplasie che colpiscono i giovani. E di questi tumori si è discusso a Bergamo durante l’VIII Conferenza Nazionale AIOM, dove la situazione italiana in generale, e quella della Lombardia in particolare, è stata presentata in tutta la sua gravità.

Pregiudizi e disinformazione sulla terapia ormonale
Cristina Mazzantini, N. 5 maggio 2004

In seguito a un clima di allarmismo, suscitato tra gli altri dalla stampa internazionale, arrivano smentite su eventuali rischi di sviluppare il cancro del seno nelle pazienti sottoposte a Tos. Dei rischi e dei benefici della terapia ormonale sostitutiva, alla luce di dati americani e inglesi considerati contrastanti, ce ne parlano il professor Lucio Rovati e il professor Andrea Genazzani.

Melanomi: i progetti dell’Istituto San Gallicano
Paola Sarno, N. 5 maggio 2004

Caterina Catricalà, direttore della struttura complessa di Dermatologia Oncologica presso l’Istituto San Gallicano IRCCS di Roma, ci spiega le caratteristiche dei tumori cutanei, i melanomi, e ci illustra i risultati di uno studio condotto a partire dall’analisi del DNA su pazienti affetti dalla neoplasia. Insieme al professor Francesco Cognetti presentiamo invece i progetti di cooperazione internazionale dell’Istituto Regina Elena di Roma, del quale è direttore.

La nuova radioimmunoterapia
Lara Bettinzoli, N. 5 maggio 2004

L’équipe diretta dal dottor Giovanni Paganelli, Direttore della Divisione di Medicina Nucleare dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, ha messo a punto una rivoluzionaria tecnica radioimmunoterapica, denominata 3-step-pretargeting, sperimentata per curare un tipo di tumore cerebrale chiamato glioblastoma. Il dottor Paganelli e una sua collaboratrice, la dottoressa Chiara Grana, ci hanno spiegato che cosa è, come agisce e a cosa serve questa tecnica.


<< Inizio  | < Precedente  |  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  | Successiva >