![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 861 - 870 (Totale 1354)
L’auricoloterapia può essere uno strumento terapeutico utile, oltre che nel trattamento delle patologie benigne, anche per patologie maggiori come il tumore. È un metodo esclusivamente terapeutico, che consiste nell’infissione di piccoli aghi nelle orecchie.
Abbiamo avviato da qualche numero un’interessante indagine sui tumori di origine professionale e più in generale di natura ambientale. Siamo andati ad intervistare, a questo proposito, il dottor Daniele Iavicoli, ricercatore del Centro Ricerche dell’ISPESL, che ci ha illustrato la normativa italiana e alcune delle ultime ricerche in materia.
A Pavia è stato eseguito il primo intervento al mondo di cellule staminali, un evento straordinario che apre nuove frontiere per la ricerca e la medicina in campo medico, ed in particolare in materia di oncologia. Ce ne parla il professor Franco Locatelli, responsabile del reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico S. Matteo, dove il trapianto è stato eseguito.
Eccoci in questo numero a riprendere le fila del discorso che da qualche
mese stiamo affrontando sulle bevande alcoliche. Abbiamo affrontato ampiamente l’argomento perché sicuramente meritevole di attenzione ma è ora di cominciare a tirare le somme.
L’equipe di medici, guidata dal professor Ferruccio Fazio ha dimostrato, in modo scientifico, l’efficacia dell’agopuntura contro il dolore. Tra le varie indicazioni per le quali l’agopuntura trova applicazione e viene consigliata vi è anche il trattamento delle patologie oncologiche. In particolare, può aiutare nella gestione dello stress psicologico del malato oncologico, migliorando la qualità del sonno, riducendo i disturbi d’ansia e il dolore, migliorando la funzione gastrointestinale modificata dagli oppiacei.
Uno psicologo americano, il professor Peter Houts, ha presentato in un libro, “Home Care Guide For Cancer”, alcune linee guida da adottare per migliorare l’assistenza domiciliare ai pazienti oncologici. La guida è ricca di aiuti proprio per tutto quel mondo di assistenti, parenti, amici e non, che quotidianamente aiutano i malati a gestire sia fisicamente che psicologicamente il difficile decorso della malattia.
L’Italia da sempre risulta essere uno dei Paesi con il più alto tasso di patologie connesse al fegato. In occasione della giornata delle malattie epatiche che si terrà il 20 novembre prossimo, parliamo di prevenzione primaria, prevenzione secondaria e dei nuovi progetti e studi realizzati per monitorare la situazione italiana, con alcuni dei maggiori esperti italiani in materia.
Negli ultimi anni le biotecnologie hanno fatto passi in avanti migliorando le tecniche e le terapie per la cura dei tumori. Roberto Gradnik, presidente dell’Assobiotec, ci ha illustrato quali sono gli ambiti di ricerca e quali le ultime novità in materia di ricerca biotecnologica. Quali sono state le principali scoperte in oncologia? Eccone un elenco.
Ormai giunti al quarto degli appuntamenti dedicati alla descrizione dei farmaci antitumorali, con l’aiuto del dottor Santoro, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano, cerchiamo di capire al meglio il funzionamento dei trattamenti chemioterapici, distinguendo tra quelli di vecchia e di nuova generazione.
I tumori di origine professionale hanno molteplici origini. Il professor Crosignani, direttore dell’Unità di Epidemiologia Ambientale dell’Istituto dei Tumori di Milano, ci ha illustrato quali siano le sostanze più a rischio per l’uomo, quali gli ultimi dati statistici e quali i mezzi messi a punto dalle istituzioni italiane per analizzare e fronteggiare questo fenomeno. << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |