![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 841 - 850 (Totale 1354)
Non sono solo Aids, malaria e tubercolosi a uccidere in Africa, ma anche le malattie neoplastiche, considerate da molti un prodotto delle civiltà cosiddette “evolute”. In Tanzania, in particolare, i tumori maligni rappresentano la quarta causa di morte. Proprio sulla base di queste evidenze, si è sviluppato il “Progetto Oncologia”.
Oggi, “vedere” il male o, meglio, le alterazioni di un tessuto del nostro organismo al loro primo formarsi non è più un sogno. O fantascienza. È realtà. Gli specialisti dispongono ormai di supertecnologie capaci di inquadrare un danno, quindi possono prendere al più presto opportune misure difensive. Ma non solo.
Anche quest’anno alla presentazione dei premi Nobel, a Stoccolma, era presente Prevenzione Tumori. Nel 2004 per la Chimica sono stati premiati, congiuntamente, Aaron Ciechanover, Avram Hershko e Irwin Rose per la scoperta della degradazione delle proteine mediata da ubiquitina.
La chirurgia rigenerativa attraverso l’impiego di cellule staminali, gel piastrinico
e biomateriali permette la rigenerazione dei tessuti molli e dell’osso.
Attualmente viene utilizzata anche
in campo oncologico, laddove interventi demolitivi provocano gravi menomazioni, migliorando la qualità di vita
del paziente.
Ogni anno 15mila denunce, ma due su tre risultano infondate. La causa non è il peggioramento del livello di assistenza sanitaria, ma un insieme di fattori molto complessi.
Ci sono guerre fatte di battaglie infinite. La battaglia più dura è sicuramente
quella per la vita, soprattutto se questa viene spezzata dalla logica del profitto.
Come nel caso delle multinazionali
della chimica che legano il loro
nome a una lunga lista di morti
o di malati invalidi, usciti dai loro stabilimenti.
A partire da questo numero ci
occuperemo dei casi “eccellenti” che hanno colorato di nero alcune pagine
della storia del nostro Paese.
In Italia i tumori maligni della pelle sono sempre più frequenti, vuoi per l’errata esposizione ai raggi solari nocivi, vuoi per l’inquinamento generale a cui è
sottoposto l’uomo quotidianamente.
La ricerca ha realizzato nuove metodiche altamente efficaci: una di queste è
costituita dalla terapia fotodinamica.
L’ottavo punto delle Linee Guida che stiamo analizzando da alcuni mesi recita: varia spesso le tue scelte a tavola. La dieta deve assicurarci proteine, grassi, carboidrati, acqua, vitamine
e minerali; essa deve inoltre fornirci particolari aminoacidi e alcuni acidi grassi polinsaturi.
Queste sostanze sono definite
“essenziali” poiché l’organismo non
è capace di “costruirsele” da solo: quindi è necessario introdurle attraverso gli alimenti.
1994-2004. L’Anpo festeggia 10 anni di attività e successi: ripercorriamo insieme i momenti più significativi dell’associazione
Il tema del “consenso informato” è un aspetto, sempre più importante
del delicato rapporto medico - paziente. In Italia l’argomento non è ancora del tutto definito e accettato univocamente come, per esempio, negli Stati Uniti.
Vediamo come questa disciplina
si è evoluta nel tempo e verso
quale direzione legislativa si
sta orientando. << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |