![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 781 - 790 (Totale 1354)
"Del problema della ricerca in Italia si parla moltissimo. Forse troppo. Oggi ne parlerò anchio, ovviamente prendendo in considerazione la ricerca nel campo dellematologia di cui mi sono sempre occupato", esordisce così.....
Il contatto con alcune sostanze che si usano in determinati ambienti lavorativi, può contribuire a sviluppare una neoplasia rara ma molto pericolosa: il tumore del naso. Falegnami, artigiani della pelle, del cuoio, operai metallurgici e del tessile,.....
Nel nostro Paese si muore di cancro sempre più di rado. Dal 1970 al 1999, si sono infatti contati, ogni anno, 2.300 decessi in meno (1.300 per gli uomini e 930 per le donne). Nel 1999 la mortalità si attestava intorno alle 127.000 persone.....
I tumori cerebrali possono presentarsi a qualsiasi età. Possono manifestarsi con sintomi che sono talvolta comuni ad altre condizioni più semplici e benigne. Approfondiamo insieme al dottor Roberto Padovani, primario allArcispedale.....
Da un importante studio realizzato da unequipe di ricercatori dellIstituto di neurobiologia e medicina molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche, emerge un nuovo ruolo del gene retinoblastoma nellattività di regolazione.....
Confermata anche questanno leccellenza dellIstituto Regina Elena, allavanguardia nella messa a punto di trattamenti altamente innovativi per combattere il cancro. Il suo impegno ha portato il centro romano allapice della.....
Si conclude, con questo numero, la lunga analisi del nono punto delle linee guida che ha preso in esame i consigli speciali per persone speciali. Dopo aver analizzato, nel numero precedente, i consigli per le persone anziane, ultime non certo per importanza,.....
Nellinquadramento programmatico-istituzionale del Piano Nazionale di Prevenzione, varato il 6 aprile del 2004, il legislatore già ricordava come il Piano Sanitario Nazionale, in vari punti, avesse già affrontato il tema della prevenzione:.....
Al varo un progetto importante allIstituto Nazionale Tumori di Milano che coinvolgerà molti altri centri in Lombardia e non solo. Lo studio Multicentrico italiano MILD, sulla diagnosi precoce del tumore polmonare, valuterà se lesame.....
Ladroterapia, è la figlia più giovane della radioterapia tradizionale, meno invasiva e indicata per un numero sempre maggiore di tumori, anche profondi. Finora è stata utile per curare più di 40.000 persone nel mondo...... << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |