Esegui una ricerca

Informativa privacy

Visualizzazione Record 731 - 740 (Totale 1354)

Alimentazione: un’arma in più nella prevenzione
Lara Bettinzoli, N. 8/9 agosto/settembre 2006

Una corretta alimentazione può contribuire a prevenire la comparsa di forme neoplastiche, combatterne l’avanzamento e contrastare le sostanze prodotte dalle terapie antitumorali nell’organismo

Chernobyl: 1986-2006
Cristina Mazzantini, N. 8/9 agosto/settembre 2006

Era la mattina del 26 aprile del 1986 quando l’esplosione di un reattore alla centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, segnò per sempre la vita di milioni di persone. Per evitare quello che poi è diventato “il più grande.....

Le ultime sul microcitoma
Minnie Luongo, N. 8/9 agosto/settembre 2006

Aumentano le armi per combattere il microcitoma, la forma più maligna di tumore polmonare, che rappresenta poco meno del 15% dei 35-40.000 casi di carcinoma ai polmoni diagnosticati ogni anno in Italia.
Cominciamo con alcuni dati di fatto......

Nuovi modelli gestionali per affrontare i tumori
Paola Sarno, N. 8/9 agosto/settembre 2006

Presentata la prima indagine AIOM sull’assistenza oncologica in Italia. Accanto ai dati positivi emergono le carenze: coordinamento insufficiente, mancanza di punti di riferimento per i cittadini, screening non omogenei sul territorio e non integrati con le diagnosi. Al via la seconda fase.

Il vaccino in fase di sperimentazione
Annalisa Cretella, N. 8/9 agosto/settembre 2006

C’è un nuovo vaccino in fase di sperimentazione in America, per i malati di glioblastoma multiforme, un tipo di tumore cerebrale molto aggressivo e difficile da gestire che colpisce di solito le persone sopra i 50 anni, prevalentemente di.....

Scacco al melanoma
Monica Melotti, N. 8/9 agosto/settembre 2006

Complice la voglia frenetica di tintarella, che spesso porta ad abbronzarsi in modo sconsiderato, i casi di melanoma, il più temibile tumore della pelle, sono in aumento in tutto il mondo. Ogni anno, in Italia, se ne registrano 6.000, con oltre.....

Supermercati e abitudini alimentari
Cristina Sampiero, N. 6/7 giugno/luglio 2006

In una realtà come quella attuale dove giornali e televisione continuano a farci sapere che sovrappeso e obesità sono in aumento, dove si moltiplicano giornali e trasmissioni che trattano argomenti a sfondo alimentare; dove non c’è.....

Una cura dolce per la schiena
Silvia Bombelli, N. 6/7 giugno/luglio 2006

Microesercizi analgesici. Ecco il segreto del metodo fisioterapico McKenzie che insegna ad auto-curarsi la colonna vertebrale per una maggiore consapevolezza di sé.

Piccoli esercizi “riposanti”
Per recuperare.....

Nutrizione e guarigione dei tessuti
Lara Bettinzoli, N. 6/7 giugno/luglio 2006

La Prevenzione primaria applicata all’alimentazione, ossia una corretta educazione alimentare, può aiutare a prevenire i motivi che provocano la trasformazione delle cellule sane in malate e controbattere le sostanze prodotte dal tumore e.....

Uranio impoverito: questione irrisolta
Cristina Mazzantini, N. 6/7 giugno/luglio 2006

Sono 158 i casi di tumore tra i militari italiani nei Balcani mentre alla fine del 2004 erano 99. Questi i dati della relazione annuale del Ministero della Difesa, presentata alla stampa il 4 aprile. E ancora. In Bosnia e Kosovo sono morti 28 soldati......


<< Inizio  | < Precedente  |  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  | Successiva >