Esegui una ricerca

Informativa privacy

Visualizzazione Record 631 - 640 (Totale 1354)

Carcinoidi: all’INT di Milano un centro d’avanguardia
Lara Bettinzoli, N. 1/2 gennaio/febbraio 2008

Milano è la capitale internazionale per la cura di tumori rari di origine neuroendocrina, chiamati carcinoidi. Presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano è attivo il Centro di Riferimento per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini (Ce.Ri.Ca.) ai primi posti nel mondo per reclutamento pazienti e ricerca scientifica.

I tumori del tratto gastro-enterico superiore: incidenza e prevenzione
Annalisa Cretella, N. 1/2 gennaio/febbraio 2008

Cosa c´è di meglio di una buona e sana bistecca alla griglia? Sbagliato! Se da un lato è vero che le pietanze cotte in questo modo risultano più leggere, e che senza dubbio conservano tutto il loro sapore che non viene camuffato.....

Consenso informato in oncologia
Minnie Luongo, N. 12 dicembre 2007

Bisognerebbe organizzarne di più e più spesso. Ci riferiamo ad incontri come quello tenutosi a fine settembre a Rezzato (Brescia) per discutere di Consenso informato e responsabilità in oncologia. Dedicato al delicato tema della.....

Nuove accuse ai telefonini: dopo dieci anni di uso sale il rischio di tumori
Monica Melotti, N. 12 dicembre 2007

Non ne possiamo più fare a meno, ma per il cellulare è scattato un allarme salute. Per chi usa in maniera eccessiva il telefonino si raddoppia la probabilità di ammalarsi di tumore. A rivelarlo è una recente rassegna della.....

Un vaccino terapeutico contro il melanoma
Annalisa Cretella, N. 12 dicembre 2007

A dimostrare l'efficacia di questo anticancro, per ora testato sui topi, c’e’ uno studio dei ricercatori di Molmed, societa' specializzata in ricerca e produzione, e dell'Istituto Scientifico San Raffaele, pubblicato alla fine di settembre.....

Report 2007
Cristina Mazzantini, N. 12 dicembre 2007

Vivere in un Paese piuttosto che in un altro può fare la differenza in termini di durata di vita e di mortalità per tumore. Lo confermano gli ultimi dati internazionali del "Report 2007" del Karolinska Institute di Stoccolma.....

Col tumore al polmone oggi si vive più a lungo e meglio
Minnie Luongo, N. 12 dicembre 2007

Buone nuove per i pazienti con tumore al polmone “a cellule non-piccole”, la forma più comune di tumore del polmone che colpisce oltre un milione di persone in tutto il mondo. Secondo i dati dello studio TRUST, presentati al 12°.....

Tumore al testicolo: un male curabile
Lara Bettinzoli, N. 12 dicembre 2007

I tumori al testicolo, se considerati in senso assoluto, sono piuttosto rari, tuttavia sono tra i più comuni per il sesso maschile. Se diagnosticati in tempo sono curabili con percentuali di successo tra le più elevate: 90-95%

XIX congresso siculo-calabro SITI: tumori in primo piano
Paola Sarno, N. 12 dicembre 2007

Nelle sessioni plenarie sui temi “forti” della Società Scientifica, non sono mancati numerosi momenti di riflessione sulle patologie oncologiche osservate dal punto di vista delle aree classiche di interesse della Siti, la Società.....

I tumori del corticosurrene
Paola Sarno, N. 11 novembre 2007

Ai cosiddetti ‘incidentalomi’, le patologie surrenaliche di riscontro occasionale che interessano circa il 2% della popolazione, è stato dedicato il workshop “I tumori del corticosurrene”, che si è svolto il 13.....


<< Inizio  | < Precedente  |  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  | Successiva >