Esegui una ricerca

Informativa privacy

Visualizzazione Record 611 - 620 (Totale 1354)

Biblioterapia: perché leggere fa bene
Lara Bettinzoli, N. 4 aprile 2008

Leggere, per alcune persone, non rappresenta solo un piacere ed un’evasione mentale ma diventa una vera e propria “terapia”. Una terapia dell’anima che aiuta anche i pazienti oncologici ad affrontare in maniera serena e rilassata le terapie convenzionali

Nuovi orizzonti per la cura della carcinosi peritoneale
Annalisa Cretella, N. 4 aprile 2008

Una nuova tecnica di intervento, che consiste nell’associare la chemioipertermia intraperitoneale alla chirurgia citoriduttiva, ha modificato l’approccio terapeutico di una delle malattie con prognosi più sfavorevole: la carcinosi.....

Il melanoma alle strette
Monica Melotti, N. 4 aprile 2008

Il sole è come il cibo: non si può vivere senza. Ma fare un abuso scorretto del sole può portare a delle gravi conseguenze, soprattutto se preso in modo selvaggio da giovanissimi. Il rischio non è solo una fastidiosa scottatura,.....

Primo Workshop di Ematologia Traslazionale
Cristina Mazzantini, N. 4 aprile 2008

Oggi è possibile colpire le cellule tumorali con farmaci mirati. Sono state scoperte, infatti, molecole in grado di bloccare selettivamente una o più proteine che permettono alla cellula ammalata di sopravvivere e crescere. Quindi, a.....

Farmaco prevenzione per sconfiggere il tumore
Monica Melotti, N. 4 aprile 2008

Si chiama farmaco-prevenzione, la strategia per contrastare il processo di formazione del tumore prima ancora che la malattia si manifesti. Si colloca a metà strada tra la prevenzione primaria - abitudini di vita, alimentazione, diminuzione.....

Lo stato dell’arte del trattamento del tumore gastrico avanzato
Minnie Luongo, N. 4 aprile 2008

Nuove conferme per la capecitabina orale nel tumore gastrico avanzato arrivano da uno studio recentemente pubblicato sul “New England Journal of Medicine”. Nell’autorevole rivista si legge come tale molecola sia in grado di rinforzare.....

Screening: avanti, ma piano
Paola Sarno, N. 4 aprile 2008

Procedono bene sul territorio italiano i programmi di screening. Magari con lentezza, ma procedono. Lo screening mammografico copre ormai più del 78% della penisola, quello cervicale circa il 70%. Il gap con le Regioni meridionali tuttavia.....

Pronta la nuova classificazione per i noduli della tiroide
Paola Sarno, N. 3 marzo 2008

Giunto alla sesta edizione, il Corso internazionale, promosso dall’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, diretto dal prof. Arnaldo Capelli, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma, è.....

Arriva il vaccino per prevenire il tumore al collo dell’utero
Minnie Luongo, N. 3 marzo 2008

Sono 280.000 le dodicenni italiane chiamate a rispondere all’appello. A gennaio 2008 nel nostro Paese è partita la campagna contro il papillomavirus, che arruola tutte le ragazze nate nel 1996 e che compiranno 12 anni nel corso di quest’anno;.....

Un delicato intervento per rimuovere il cordoma
Paola Sarno, N. 3 marzo 2008

Una equipe dell’Università Cattolica- Policlinico Gemelli di Roma, coordinata dai neurochirurghi Giulio Maira e Massimiliano Visocchi, ha recentemente concluso con successo un delicatissimo intervento in due tempi su una paziente di 46.....


<< Inizio  | < Precedente  |  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  | Successiva >