![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 601 - 610 (Totale 1354)
Ci sono tumori di cui si parla poco, se non pochissimo. Tra quelli- inspiegabilmente-
più dimenticati dai media c’è senz’altro il carcinoma
renale, nonostante esso rappresenti il 3 percento delle neoplasie maligne, con.....
Umanizzazione: una maggiore attenzione al malato e all'ambiente
nel quale interagisce e trascorre molto del tempo dedicato alla terapia. Perché prima
di essere un paziente, un numero di stanza o di letto, il malato è un
essere umano.
È stato ripreso dal refrain di una delle più intense canzoni di Battiato, “…ed io avrò cura di
te”, il leit motif del convegno, dedicato agli “Aspetti multidisciplinari nell’assistenza al malato a.....
A volte basta sapere dove andare e non sentirsi perduti dentro l’ospedale. A volte è sufficiente un numero di telefono
al quale si è sicuri ci sia sempre qualcuno pronto a rispondere. A volte basta un luogo più umano e “colorato”.....
Un ambiente piu' salubre potrebbe salvare circa 1,8 milioni di persone ogni anno in Europa. Da questo dato hanno preso spunto a
Milano i lavori preparatori della Quinta Conferenza Ministeriale, che si svolgera' in Italia nel 2009, promossa dall'Organizzazione.....
Le cellule staminali non solo danno vita a tessuti e organi, ma hanno la potenzialità di ripararli in caso di lesione o
malattia. Studi sperimentali sono in corso per valutare l’impiego delle cellule staminali per la correzione del diabete mellito,
del morbo di Parkinson, dell’infarto miocardico, dei difetti muscolari e ossei, delle lesioni alla spina dorsale e nel campo
dei trapianti d’organo. Ma non solo.
Le leucemie e i linfomi rappresentano i tumori più frequenti nella popolazione giovanile dai 14 ai 40 anni e, soprattutto,
sono quelli gravati dalla maggiore mortalità. Per discutere e creare un’occasione di confronto e aggiornamento,.....
Per rendere pubblica la notizia è stato scelto, non a caso, un giorno particolare: il 29 febbraio, in occasione della prima
Giornata Europea delle Malattie Rare. Ci riferiamo all’importante risultato ottenuto nel campo del mieloma multiplo.....
Sempre più spesso i media comunicano la scoperta di nuovi geni implicati nello sviluppo di forme neoplastiche. Di recente
la ribalta è toccata al cancro allo stomaco, noto anche come adenocarcinoma gastrico. Sembra infatti che alcuni.....
Dopo 13 anni di Commissariamento, il nuovo Presidente G. Petrella illustra progetti e programmi << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |