![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 591 - 600 (Totale 1354)
Il buio e la luce. Il riposo e l’attività, giorno dopo giorno, per anni, sono regolati da alcune cellule cerebrali
che organizzano la ciclicità della nostra vita. Le informazioni tra cellule sono alla base dello sviluppo del nostro.....
Prima dell’intervento chirurgico, c’è ora la possibilità di ridurre il numero di cellule staminali del
cancro alla mammella grazie alla somministrazione di un farmaco. La novità, emersa durante il 6° “European.....
Negli ultimi anni sono diminuiti sensibilmente gli incidenti in sala operatoria, grazie soprattutto alla disponibilità di
strumenti altamente tecnologici che hanno azzerato gli incidenti dovuti a problemi tecnici. È quanto emerso recentemente.....
Individuato in vivo il meccanismo biologico con cui i linfociti T si attivano per velocizzare le azioni di difesa contro
virus e cellule cancerose. La scoperta è opera di due immunologi dell’Università Cattolica di Roma e aggiunge
un nuovo tassello per costruire vaccini curativi più efficaci per i tumori
Il robot urologo arriva all'ospedale Molinette di Torino, primo in Piemonte ed uno dei primi in Italia, per intervenire sui tumori
alla prostata. Questi, secondo recenti stime, colpiscono in Italia il 30% degli uomini che hanno superato i 50 anni,.....
Le armi per debellare il tumore sono tante, in questi ultimi anni la ricerca
ha raggiunto traguardi importanti per tentare di sconfiggere le neoplasie. L’oncologia
del resto è una delle aree dove è più intensa la ricerca.....
Dall’indagine emerge tuttavia che nelle Università italiane non
si insegna a comunicare. Operatori sanitari, associazioni, aziende e media a
confronto in un convegno all’IRCCS Regina Elena di Roma.
Il tumore alla prostata rappresenta la seconda causa di morte per cancro nel
maschio, dopo quello al polmone. Vista la sua correlazione diretta con l'età,
la patologia è ormai destinata, secondo gli oncologi, a diventare la
prima.....
In Italia, negli ultimi quattro anni, il cancro alla vescica è risultato
il 4° tra i tumori più frequenti negli uomini. Anche se viene spesso
visto come una “condizione maschile” -che colpisce 3-4 volte di
più.....
La rete oncologica del Lazio è un progetto nato all’inizio di
quest’anno con l’obiettivo di assicurare alle persone malate di
patologie neoplastiche e alle loro famiglie una migliore qualità di vita
durante..... << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |