![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 571 - 580 (Totale 1354)
La testimonianza di un grande e illustre oncologo italiano che colpito da una malattia fortemente invalidante grida al mondo che lui c’è ancora ed è ancora più agguerrito e determinato nell’intenzione di raccontare la propria malattia, ma anche di denunciare quanto la medicina oggi sia troppo tecnica e poco umana.
Cosa sta cambiando nella prospettiva terapeutica delle neoplasie? Secondo gli esperti, il primo evidente aspetto di novità è la disponibilità di nuovi agenti terapeutici che hanno modificato la prognosi di alcuni tumori. Si pensi.....
Il tumore del polmone è la prima causa di morte per patologia neoplastica nei Paesi Occidentali e il numero di decessi supera la somma di quelli della mammella, del colon e della cervice. In Italia, secondo dati dell'Istituto Superiore di Sanità,.....
L’intestino tenue diventa finalmente ‘esplorabile’ e di conseguenza maggiormente ‘curabile’. Mentre fino a qualche anno fa era particolarmente difficile la diagnosi e la cura di questa parte del corpo, oggi, è possibile.....
Molecole denominate JAK2 inibitori sono alla base di una nuova terapia sperimentale per la cura di malattie mieloproliferative croniche. Queste molecole sarebbero in grado di controllare la policitemia e ridurre l’evoluzione della malattia
Già nel 2000 A.C., i babilonesi, che consideravano il fegato sede dell’anima, sapevano quanto l’organo fosse delicato e quanto una sua ferita causasse emorragie inarrestabili che portavano alla morte. Ancora oggi, negli anni 2000, i.....
Come ben sanno gli addetti ai lavori, l’ESMO (“European Society for Medical Oncology”) rappresenta il più importante congresso di oncologia in ambito europeo. Durante la trentatreesima edizione, che quest’anno si è.....
Un vaccino terapeutico basato sulla fusione di un gene di HPV con il gene di un virus della patata ha mostrato la sua efficacia antitumorale. Lo hanno svelato un gruppo di scienziati del Regina Elena di Roma in collaborazione con l'ENEA, attraverso uno.....
Con 24 centri al top, Nord e Sud si avvicinano. È stata presentata al Senato la seconda edizione degli ospedali vincitori dei “bollini rosa”. Una Commissione istituita da Onda, L’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, ha analizzato e classificato 115 candidature di ospedali italiani, premiandone 96, contro i 44 dello scorso anno.
Dagli Ambulatori Oncologici Raphael la conferma che la ricerca clinica può essere condotta anche presso strutture di piccole dimensioni; da qui, infatti, un importante studio che contribuisce al miglioramento della diagnosi precoce del cancro al seno << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |