![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 381 - 390 (Totale 1354)
Sono esattamente 2.250.000 (cioè il 4% dell'intera popolazione del nostro Paese) gli italiani che vivono con una diagnosi di tumore: la maggior parte sono donne (1.250.000) e persone anziane. Tra le donne ammalate di patologie oncologiche,.....
La novità del vaccino, i persistenti dubbi sulla sua efficacia e sicurezza, la scarsa informazione ricevuta, uniti al costo e al parere incerto di non pochi medici: sono tutti elementi in grado di condizionare negativamente i risultati della campagna.....
È stato ampiamente dimostrato che oltre il 30% dei tumori nasce a tavola, a causa di cattive abitudini alimentari. Per contro, è noto che svariati alimenti ci possono proteggere dal cancro: l'arancia rossa di Sicilia si rivela essere uno.....
C’è una rivoluzionaria ed efficace risposta per il trattamento di molti dei 250.000 nuovi casi di tumore maligno che si registrano ogni anno in Italia. Si chiama “Elexta Axesse” e rappresenta attualmente il più avanzato.....
Trentamila metri quadrati dedicati alla cura del cancro con 300 posti letto per accogliere pazienti di tutta Italia, 110 ambulatori, 20 sale operatorie, équipe multidisciplinari, terapie personalizzate, ricerca clinica e di base, tecnologie di.....
Molto si fa oggi per prevenire e combattere il tumore al seno, da parte della medicina ma anche da parte delle associazioni non profit. Molto meno, forse, viene realizzato per insegnare a ricominciare a vivere dopo la dolorosa esperienza. Ecco perché.....
Uno studio realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Università Cattolica di Roma, in collaborazione con l’Istituto Neurologico “C. Besta” di Milano e l’Università di Palermo e che è.....
Fare attività fisica e seguire un’adeguata alimentazione, può aiutare a ridurre gli effetti collaterali della terapia oncologica; non solo: uno stile di vita corretto protegge da possibili recidive di malattia.
Il farmaco è maschio, testato e sperimentato su cavie di sesso maschile. È ancora lontana la prospettiva di una cultura farmaceutica a misura di entrambi i sessi e le conseguenze sono rischi più elevati per le donne, che si ritrovano.....
È nato un ponte tra Napoli e gli Stati Uniti per lo studio e la ricerca sul Melanoma. Grazie alla straordinaria capacità di attrarre “cervelli” dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, il 6-7 dicembre si sono..... << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |