![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 201 - 210 (Totale 1354)
Già è pesante essere colpiti da un tumore nella fase dell’adolescenza. La situazione si aggrava se si pensa che i ragazzi colpiti da patologie oncologiche si trovano in una sorta di limbo, per via della loro età. Il motivo?.....
A distanza di anni si torna a scrivere di uranio impoverito. Stavolta è la politica a richiederlo. Si tratta di una storia “maledetta” a cui non si riesce ancora a mettere la parola fine. Nel 2002 la Commissione istituita dal Ministero.....
Finalmente, un passo avanti per la terapia di questo tumore non operabile, uno tra i “Big Killer” a livello nazionale e internazionale, sinonimo di mancanza di speranza e cure adeguate. Tumore del pancreas
È stato inaugurato presso il San Pietro Fatebenefratelli di Roma, ospedale già attivo da tempo in campo oncologico, il primo Centro di radioterapia ad alta specializzazione rivolto alle persone affette da patologie neoplastiche (con diagnosi.....
Sempre più spesso l’oncologo deve gestire pazienti con problemi cardiocircolatori. Il lavoro d’équipe diventa indispensabile e la creazione di un percorso cardio-oncologico è imprescindibile in un polo oncologico di eccellenza.
In Italia, i giovani in età adolescenziale tra 11 e 25 anni rappresentano il 15% della popolazione generale, circa 8 milioni di cittadini. Il 10% di questa vasta popolazione, ossia 800mila persone, è portatore di una patologia cronica ed.....
Prevenzione Tumori ben conosce l’impegno e l’attività dell’Associazione Italiana Laringectomizzati. Anche per questo, dopo tre anni incontriamo nuovamente il dottor Maurizio Magnani, che a soli 22 anni, giovane studente della.....
Cancer Cell, la più importante rivista internazionale dedicata all’oncologia ha pubblicato i risultati ottenuti in un modello animale utilizzando le cellule tumorali dei pazienti.
La “spending review” ha sicuramente messo in difficoltà molti settori e la sanità non ne è immune. Il decreto voluto dal ministro della Sanità, Renato Balduzzi, è divenuto legge il novembre scorso, ma la.....
Grazie ai nuovi inibitori della tirosin-chinasi come nilotinib, più potenti ed efficaci del capostipite imatinib, un numero significativo di pazienti può arrivare alla guarigione di una malattia che fino a qualche decennio fa portava spesso..... << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |