![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 1291 - 1300 (Totale 1354)
Le molecole instabili di ossigeno, denominate comunemente radicali liberi, vengono prodotte durante i normali processi metabolici, man mano che le cellule dell'organismo trasformano il cibo in energia. Il nostro sistema difensivo, che comprende diversi.....
Ogni giorno, una nota catena di fast food, inaugura otto ristoranti in tutti gli angoli del mondo preparando hamburger, patatine e frappè. Negli USA questi punti di ristoro sono più di 15.000 e questo può dare un'idea del fenomeno.....
Una reazione allergica di natura alimentare può verificarsi dopo pochi minuti ma anche dopo molte ore dall'ingestione del cibo. Possono essere coinvolti uno o più organi: la cute, il tratto gastrointestinale, il sistema respiratorio. La.....
É possibile che la genetica intervenga nel settore alimentare per migliorare l'impatto dei cibi con l'organismo e stimolare la prevenzione delle malattie oncologiche. Vediamo che cosa bolle nella pentola.. dei cibi transgenetici.
Proteine, zuccheri (o glucidi), grassi (o lipidi), vitamine sali minerali ed acqua sono necessari al funzionamento delle cellule del nostro organismo e possono essere assimilati mangiando o bevendo le sostanze in cui sono contenuti in quantità.....
Se siamo malati o sotto stress o abbiamo riportato un infortunio, l'organismo ha bisogno di quantità supplementari di proteine, oltre che di calorie, in modo da riparare eventuali "danni". Allo stesso modo il cancro e i relativi trattamenti rendono.....
Prevenire il cancro con il peperoncino? Oggi è possibile! Non si tratta di un'ipotesi fantasiosa frutto della moda dietetica dell'ultima ora, magari votata al rispetto dei dettami della new age, ma di una veritàscientifica che trova precisi.....
La cottura ben condotta produce nell'alimento le stesse modificazioni determinate dai normali processi digestivi. Vediamo dunque come si modificano i principali componenti nutrizionali di una alimento durante il confezionamento.
Consumato da solo o in associazione con altri alimenti e bevante, il latte è uno dei prodotti di più largo consumo. Eppure non poche persone hanno difficoltà a digerirlo, altre sono soggette a imbarazzanti effetti collaterali.
Oggi la prevenzione nel campo dell'alimentazione non rappresenta solo un insieme di scelte individuali per la tutela e promozione della salute ma è diventata un punto cardine delle politiche sanitarie (da quelle mondiali a quelle nazionali) e delle..... << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |