Esegui una ricerca

Informativa privacy

Visualizzazione Record 1271 - 1280 (Totale 1354)

Anno 2000: il cancro nella storia
Dario Vascellaro, N. 1/2 gennaio febbraio 2000

In questo secolo che sta per finire, l'umanità si è fatta un'immagine tragica del cancro, testimoniata anche dal rifiuto di nominarlo e dal diffondersi di perifrasi come "male incurabile" o "male del secolo", nonostante i recenti progressi.....

Le nanotecnologie
i geni dell'uomo per le nuove tecnololgie

Elisa Fuochi, N. 8/9 agosto settembre 1999

E' una nuovissima tecnica di ricerca, nata nell'ambito del Progetto Genoma (iniziativa mondiale per ottenere un inventario completo dei geni umani), che utilizza le conoscenze sui geni dell'uomo per mettere a punto delle nuove terapie. La capacità.....

Il genoma della speranza
Dario Vascellaro, N. 6 giugno 2000

Ai primi di aprile, una società americana, la Celera Genomics di Rockville nel Mary-land, ha annunciato di aver completato l'intera sequenza del genoma di un essere umano. In un comunicato la Celera ha affermato di "aver completato la fase della.....

Il gene dell'invecchiamento
Monica Melotti, N. 1/2 gennaio febbraio 2000

La scoperta è sensazionale. Sembrerebbe possibile fermare l'invecchiamento grazie all'eliminazione di un gene. La sperimentazione, guidata dal professor Giuseppe Pelicci, direttore del dipartimento di Oncologia sperimentale dell'Istituto Europeo.....

Tumori e sterilità
Monica Melotti, N. 7 luglio 1999

La popolazione dei pazienti affetti di tumore ha modificato, in questi ultimi anni, la propria presa di coscienza. I malati affrontano la malattia, hanno imparato a conviverci, senza indulgere alle inevitabili tentazioni di fuga, negazione o rimozione......

Infermiere per amico
Patrizia Miazzo, N. 5 maggio 2000

ll concetto di qualità di vita riguarda la pratica di diverse discipline, ma è un concetto particolarmente integrante della pratica infermieristica. I sintomi della malattia o gli effetti collaterali della terapia influiscono ovviamente.....

Sconfiggere il trauma della malattia
Mariagrazia Villa, N. 4 aprile 1999

L'obiettivo della psiconcologia è approfondire l'impatto psicologico e sociale della malattia oncologica sul paziente, la sua famiglia e l'équipe curante, per conoscere meglio e meglio gestire il ruolo dei fattori psicologici e comportamentali.....

Le parole per dirglielo
Patrizia Miazzo, N. 4 aprile 1999

Scoprire di avere una malattia quale un tumore è già di per sé un peso grave da sopportare, per chiunque. Quasi sempre, poi, il malato deve confrontarsi con la propria famiglia, che oltre al dolore deve confrontarsi con notevoli cambiamenti.....

Quando fra lui e lei...
Alberto Ferrari, N. 4 aprile 1998

Quali sono le reazioni all'interno della coppia quando uno dei due si ammala di una malattia grave come il cancro? Due psicologhe che lavorano nei più importanti centri oncologici di Milano ci raccontano che il cancro e causa di stress molto forte,.....

Il medico del terzo millennio
Patrizia Miazzo, N. 11 novembre 1999

l malato oncologico vive una situazione che sconvolge la sua vita e quella dei familiari, le aspettative di vita precipitano, il rapporto con la società si modifica e la perdita di una posizione di forza all'interno della famiglia viene meno. Quindi.....


<< Inizio  | < Precedente  |  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  | Successiva >