Esegui una ricerca

Informativa privacy

Visualizzazione Record 1171 - 1180 (Totale 1354)

Napoli in primo piano
Annalisa Cretella, N. 3 marzo 1998

Diminuisce la differenza fra nord e sud nella cura delle malattie pediatriche. "Se un bambino si ricovera a Napoli o a Pavia, con un sospetto diagnostico, sarà sottoposto alle stesse indagini e seguirà lo stesso protocollo terapeutico",.....

Dalla vita una speranza
Corrado Marino, N. 3 marzo 1998

Una nuova tecnica per la cura dei tumori infantili che riduce i rischi di complicanze immunologhe. Serve un atto di spontanea solidarietà da parte delle donne in stato di gravidanza, e sono sufficienti poche banche per la raccolta dei tessuti destinati.....

Oltre le prestazioni tecniche
Patrizia Miazzo, N. 12 dicembre 1999

Il tumore di Wilms o nefroblastoma, fu identificato per la prima volta come neoplasia nel 1814 da Rance, ma venne definitivamente descritto dal chirurgo Max Wilms. L'incidenza del tumore di Wilms è di 7 casi all'anno su un milione di bambini al.....

L'oncologia pediatrica
Patrizia Miazzo, N. 12 dicembre 1999

Il rapido evolversi delle conoscenze biologiche e cliniche generali, unitamente al rinnovo delle acquisizioni specifiche in tema di oncologia pediatrica nel corso degli ultimi 30 anni, ha determinato un miglioramento diagnostico/terapeutico significativamente.....

Oncologia pediatrica: cure palliative
Patrizia Miazzo, N. 11 novembre 1999

Nei paesi sviluppati, il cancro è la principale causa di morte in bambini tra 1 e 14 anni. Quasi il 67% dei bambini possono essere curati con successo se la diagnosi è tempestiva e la terapia appropriata. Sfortunatamente, per i bambini malati.....

Un futuro come gli altri
Patrizia Miazzo, N. 1/2 gennaio febbraio 2000

Il continuo miglioramento delle percentuali di sopravvivenza dei pazienti pediatrici affetti da tumore ha dato origine ad una moltitudine sempre più ampia di soggetti in cui valutare gli eventuali danni a distanza dovuti alla malattia e alla pregressa.....

Tumori tiroidei
Monica Melotti, N. 12 dicembre 1999

I tumori alla tiroide sono piuttosto rari, a differenza dei disturbi tiroidei che, invece, sono molto frequenti e colpiscono circa un italiano su dieci (le patologie più diffuse sono ipo e ipertiroidismo). La tiroide è una ghiandola endocrina.....

I disturbi ipo e iper tiroidismo
Monica Melotti, N. 12 dicembre 1999

Circa un italiano su dieci soffre di disturbi alla tiroide e sono soprattutto le donne. Quelli più diffusi sono ipo e ipertiroidismo, tiroiditi e noduli. La frequenza con cui questi disturbi sono diagnosticati nella popolazione italiana è.....

Colpiti alla tiroide
Annalisa Cretella, N. 1/2 gennaio-febbraio 1999

Tra i tumori delle ghiandole endocrine, l'incidenza del cancro alla tiroide è in aumento. Eppure i tumori endocrini sono una delle affezioni oncologiche meno frequenti. E meno difficili da diagnosticare e curare: anche quando sono maligni, questi.....

L' Istituto Carlo Besta
Monica Melotti, N. 11 novembre 1998

Istituto Neurologico Nazionale "Carlo Besta" IRCCS Via Celoria, 11 - 20133 Milano tel. 02/23941
Da istituto di cura per malati del sistema nervoso, a centro di riferimento per il trattamento di numerose patologie cerebrali, tra cui le affezioni tumorali......


<< Inizio  | < Precedente  |  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  | Successiva >