Esegui una ricerca

Informativa privacy

Visualizzazione Record 1161 - 1170 (Totale 1354)

La salute che viene dall'acqua
Manuela Marziani, N. 9 settembre 2000

I nostri "antichi padri" che di benessere se ne intendevano, avevano scoperto i poteri curativi delle acque. Sono stati i romani, infatti, i primi ad attribuire grandi proprietà alle fonti che si trovano sparse un po' ovunque sul territorio italiano.....

Al caldo dei raggi UVA
Laura Bettinzoli, N. 9 settembre 2000

Nel secolo scorso, almeno in Europa Centrale, mantenere una pelle chiara era considerato un privilegio riservato alle classi più ricche. Fino agli anni '20 infatti le donne proteggevano la loro pelle con ombrellini parasole considerando il "pallore".....

Combattere il cancro con la mente
Grazia Leone, N. 9 settembre 2000

Una diagnosi di cancro sconvolge radicalmente la vita del malato e dei suoi cari. Panico, incredulità, rabbia, senso di solitudine sono le prime forti emozioni che si provano nel momento in cui si apprende la diagnosi. E anche dopo si è.....

Italia a rischio nucleare?
Mariagrazia Villa, N. 9 settembre 2000

Nell'ipotesi di un rilascio in atmosfera di particelle radioattive, le province italiane più colpite non sarebbero solo quelle vicine agli impianti (Cuneo, Torino, Aosta, Varese, Sondrio, Bolzano, Udine e Trieste), ma a seconda delle condizioni.....

Milano, un anno di ricerca contro il cancro
Monica Melotti, N. 9 settembre 2000

Il canonico appuntamento annuale con la presentazione dell'attività di ricerca dello Ieo (Istituto europeo di oncologia) di Milano è avvenuto il 19 giugno scorso. Come ogni anno c'erano numerose personalità scientifiche e politiche,.....

Suicidio e sopravvivenza cellulare
Dario Vascellaro, N. 9 settembre 2000

Una nuova scoperta, pubblicata il 10 dicembre 1998 su Nature, ha aperto prospettive inedite per la cura di malattie come il cancro o il morbo di Alzheimer, segnando un punto di svolta nello studio dei meccanismi che regolano il suicidio cellulare.....

Lavorare fa male
Grazia Leone, N. 3 marzo 2000

Il pericolo riguarda soprattutto i lavoratori di industrie, fabbriche, laboratori artigianali, officine, uffici, ma anche falegnami, calzolai, asfaltisti, orefici, vigili, operatori sanitari, veterinari, addetti alle pulizie e molti altri. Pure coloro.....

A Civil Action
Corrado Marino, 5/6 maggio giugno 1999

A civil Action, con John Travolta e Robert Duvall, è un classico film di impegno civile nel quale viene riconosciuta la responsabilità civile di alcune grandi imprese chimiche per lo smaltimento illegale di rifiuti cancerogeni, da cui è.....

Grande unità per piccoli pazienti
Patrizia Miazzo, N. 5/6 maggio/giugno 1999

Quando un bambino si ammala è già di per sé stesso un dramma per la famiglia, ma quando la malattia è un tumore il tornado che investe genitori e figli è devastante. Ma come possono allora affrontare questo dramma le.....

Una motivazione con i fiocchi
Mariagrazia Villa, N. 5/6 maggio-giugno 1999

Non girano col naso da clown come Patch Adams, il famoso medico americano della sorrisoterapia, ma che al Servizio di emato-oncologia pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Parma si stia dalla parte dei bambini e si faccia di tutto per metterli a loro.....


<< Inizio  | < Precedente  |  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  | Successiva >