![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 111 - 120 (Totale 1354)
Nella maggior parte dei Paesi ad alto reddito i tumori rappresentano la seconda causa di morte (più di un quarto di tutte le morti nei paesi Ocse) dopo le malattie cardiovascolari ma anche, a causa dell’aumento della sopravvivenza (e del.....
È dimostrato il rapporto tra alimentazione e neoplasie. Più di 500.000 donne in Italia convivono con il tumore al seno, la malattia è la neoplasia di gran lunga più frequente nel sesso femminile pari al 41,6% di tutte le donne.....
Un bell’esempio di collaborazione fra associazioni di volontariato arriva dalla “Susan G. Komen Italia” : infatti, solo per il 2014, 50 associazioni italiane si sono rivolte alla sua sede nazionale e ai Comitati regionali di Puglia ed.....
I malati di tumore e oncologi tornano a far sentire la loro voce in sede istituzionale per un problema tutt’altro che nuovo, ma ancora irrisolto. Si parla dei farmaci anticancro salvavita che dovrebbero essere subito disponibili su tutto il territorio......
Per tutti, in Tunisia, è semplicemente il dottor Andreà (con l’accento sulla a finale). Lui è il dottor Andrea Cadelano, sardo della provincia di Oristano, attualmente responsabile della pianificazione e dell’organizzazione.....
Le ricerche in ambito nanotecnologico hanno visto, negli ultimi, anni un crescente e rilevante impegno nella ricerca oncologica. Per fare il punto sulla situazione il 31 gennaio scorso è stato organizzato il Nano World Cancer Day, un evento satellite.....
Anche il tumore del seno ha il suo Dna: conoscerlo è la chiave migliore per stabilire non solo l’evoluzione della malattia ma soprattutto la cura migliore, la più efficace, quella strettamente necessaria per evitare problemi legati.....
Il progresso avanza. La nostra consapevolezza, in quanto a stili di vita e alimentazione corretta, è senza dubbio aumentata rispetto al passato. E anche i ricercatori hanno messo a punto nuove strategie diagnostiche per combattere le malattie......
Con una borsetta, una lampada e un pezzo di lardo di colonnata non si va molto lontano». È quanto dichiarato da Daniela Minerva, giornalista e autrice, insieme a Silvio Monfardini, uno dei padri dell’Oncologia italiana, direttore del.....
Un “bene durevole” per pazienti, Servizio Sanitario e sistema economico. << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |