Esegui una ricerca

Informativa privacy

Visualizzazione Record 1021 - 1030 (Totale 1354)

Il linfonodo sentinella
Cristina Mazzantini, N. 9 settembre 2002

Le terapie ormonali per le patologie ginecologiche disfunzionali e la contraccezione, l’evoluzione della chirurgia ginecologica nella patologia benigna e maligna, le tecniche di fecondazione assistita, la prevenzione della gravidanza a rischio, il.....

L’avanguardia scientifica: IEO e INT
Monica Melotti, N. 9 settembre 2002

La ricerca scientifica italiana avanza, grazie ai preziosi contributi di molte strutture ospedaliere. Vi sono però alcuni Irccs (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) che hanno una marcia in più, che riescono a dare un contributo.....

Una storia lunga breve
Maela Officio, N. 7/8 luglio/agosto 2002

Le stanze. Delle aule. L’ospedale. Una scuola.
Siamo andati al Policlinico San Matteo di Pavia, nel reparto di Oncoematologia pediatrica, diretta dal prof. Franco Locatelli.
Quello che stupisce entrando è che non sembra di trovarsi.....

Mangiare macrobiotico
Cristina Sampiero, N. 7/8 luglio/agosto 2002

Il modo di vivere macrobiotico è intimamente correlato al cibo quotidiano e alla sua influenza su tutti gli aspetti della vita. Noi stessi infatti condizioniamo il nostro stato fisico, mentale e spirituale con il cibo che mangiamo.
I consigli.....

La psinconcologia
Dario Vascellaro, N. 7/8 luglio/agosto 2002

La diagnosi di una neoplasia ha un impatto drammatico nella vita di una persona e dei suoi familiari. Sintomi di ansia e depressione sono comuni e comprensibili: così il paziente deve affrontare delle cure pesanti per combattere una malattia grave,.....

Ci sentiamo, come parliamo
Annalisa Cretella, N. 7/8 luglio/agosto 2002

Una buona notizia: sono in netto calo gli italiani che muoiono di tumore. Negli ultimi cinque anni la mortalità complessiva per queste malattie è diminuita di circa l‚8 per cento, più precisamente del 9,1 per cento negli uomini.....

Nuove terapie contro il cancro del seno
Rossella Canadé, N. 7/8 luglio/agosto 2002

Sono oltre 350 mila le donne in Europa, 32 mila in Italia, colpite dal cancro al seno, uno dei tumori più diffusi nei Paesi occidentali. Il nostro Paese, con 65 nuovi casi l'anno e 12 mila vittime ogni anno, si pone a metà della classifica.....

Viaggio in Oman
Monica Melotti, N. 7/8 luglio/agosto 2002

Il Sultanato dell’Oman è un Paese grande come l’Italia, solo che a differenza nostra, che siamo 56 milioni, gli abitanti sono solo due milioni. È situato all’estremità sud-orientale della penisola Arabica, incuneato.....

Oncologia in famiglia
Cristina Mazzantini, N. 7/8 luglio/agosto 2002

Ancor oggi, nonostante i progressi scientifici e farmacologici, la diagnosi di tumore è vissuta dal paziente e dai suoi familiari come una condanna a morte. Negli ultimi decenni, per modificare una tale concezione sono intervenuti frequentemente.....

Cosa può fare la cosmesi
Laura Bettinzoli, N. 7/8 Luglio/agosto 2002

Su una rivista è stato scritto che “i coloranti che sono usati nei cibi, medicinali e cosmetici, sono ottenuti dal catrame di carbone”. Le controversie derivanti dall’uso dei prodotti che contengono componenti tossici sono molte,.....


<< Inizio  | < Precedente  |  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121  122  123  124  125  126  127  128  129  130  131  132  133  134  135  136  | Successiva >