![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Visualizzazione Record 1001 - 1010 (Totale 1354)
I peccati di “gola” sono quelli per i quali spesso siamo disposti a scendere a compromessi, sia con la nostra linea sia con la nostra salute. Così ci si concede al “dolce”, perché aiuta a risollevare il morale, si acquistano i cibi precotti (come resistere alle lasagne!), perché ci fanno risparmiare tempo, ecc. Proviamo per una volta a riflettere con cosa stiamo nutrendo il nostro organismo e chiediamoci se veramente certe debolezze valgono quanto il nostro benessere.
Accade purtroppo che, nel corso della lunga lotta contro il cancro, vengano diffusi dati sconfortanti sullo stato delle cure, suscitando sconforto in molti pazienti. Proprio per questo, si sollevano le contestazioni degli esperti, impegnati ogni giorno nella ricerca scientifica e nello sforzo comune di vincere il “male del secolo”. Non ci è sembrato superfluo, dunque, fare il punto della situazione sugli attuali dati d’incidenza e sull’efficacia delle cure esistenti e di quelle in sviluppo.
Il cancro del colon-retto è tra le neoplasie più temute, per incidenza e mortalità, nei Paesi industrializzati. L’Italia non fa eccezione, per questo si è cercato innanzitutto di favorire programmi a scopo preventivo. Prevenzione primaria e secondaria, ossia adeguata alimentazione ed esami di controllo periodici, insieme a nuovi farmaci e nuove tecniche di chirurgia oncologica, sono le strategie di lotta sulle quali s’intende investire di più.
Sono considerati dei tumori “rari”, difficilmente permettono una diagnosi tempestiva e precoce,
le possibilità di guarigione attualmente sono ancora ridotte e, anche nelle donne, si registrano aumenti
di incidenza rispetto al passato. Ma nel nostro Paese è stata lanciata la sfida. Vediamo le novità nella ricerca.
All’88° Congresso Annuale dell’American College of Surgeons sono stati presentati molti interventi innovativi eseguiti con l’ausilio della chirurgia robotica e laparoscopica. Tra gli argomenti discussi vi è stata anche l’applicazione delle cellule staminali nella pratica clinica, il cuore artificiale, il bendaggio gastrico e i trattamenti più innovativi per i tumori gastro-intestinali. All’incontro era presente anche Prevenzione Tumori.
A Torino, dal 28 settembre al 1° ottobre, si è svolto il Congresso nazionale organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). I maggiori esperti del settore si sono confrontati sulle condizioni e le qualità delle strutture oncologiche nel nostro Paese. La fotografia dello scenario è al quanto sconfortante, anche se la situazione sembra recuperabile grazie a semplici accorgimenti.
La mastectomia e la quadrantectomia vengono spesso vissute dalla donna con angoscia, non solo per la preoccupazione dell’esito dell’operazione, ma anche per la paura di ritrovarsi fisicamente deformate. Oggi però è possibile con un’unica operazione sia asportare la massa tumorale che rimodellare la mammella. Ce ne parla il Dottor Vittorio Zanini.
Una malattia lunga dieci anni, una sofferenza che sembrava non avere mai fine. Il dramma che ha colpito la famiglia di Domenico Coluccello, un bambino affetto da una malattia rara, è lo stesso che in molti purtroppo si ritrovano a vivere. Non sempre poi l’esito della malattia è quello desiderato. Per fortuna, al nostro amico è andata diversamente: oggi infatti Domenico tornerà a casa guarito.
Insieme ai cereali, i legumi hanno nutrito l’essere umano fin dai tempi più remoti. Energetici, conservabili, ricchi di sostanze nutritive, i legumi hanno coperto un ruolo essenziale soprattutto nelle situazioni di carenza di proteine di origine animale.
Può una parte vitale gravemente danneggiata essere sostituita da una macchina che consenta di vivere il tempo necessario per un trapianto? Le sperimentazioni dimostrano di sì. Il boom tecnologico e le esplorazioni della biologia in campo molecolare hanno portato a formulare la coraggiosa asserzione che caratterizza il nostro presente: se l’uomo conoscesse la struttura e il futuro di una delle parti del suo corpo, dovrebbe essere in grado di costruirla. Ecco come. << Inizio | < Precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 | Successiva > |