Esegui una ricerca

Informativa privacy

Associazione R.aVI (Ricominciare a vivere)

Minnie Luongo, N. 3 marzo 2011

Molto si fa oggi per prevenire e combattere il tumore al seno, da parte della medicina ma anche da parte delle associazioni non profit. Molto meno, forse, viene realizzato per insegnare a ricominciare a vivere dopo la dolorosa esperienza. Ecco perché è importante conoscere realtà associative come R.aVi, presieduta dalla professoressa Anna Sapino, ordinario al Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana presso l’Università di Torino, coadiuvata sempre attivamente dalle due vicepresidenti Giuseppina Martinazzo e Gabriella Contardi.

Presidente, perché l’Associazione si chiama “Ricominciare a vivere”?
Proprio perché, “dopo”, è fondamentale ricominciare a vivere normalmente. Non a caso a noi piace ricordare le parole di Lawrence d’Arabia: “Quando uno sogna da solo, ad occhi chiusi, questo sogno è un’illusione, ma quando si sogna insieme, ad occhi aperti, i sogni diventano realtà”. Insomma, la nostra Associazione intende, al primo posto, offrire alle donne che hanno vissuto l’esperienza del tumore al seno uno spazio per ricominciare a vivere.

Quando nasce Ra.vi?
Nel dicembre del 2000 (proprio lo scorso anno abbiamo festeggiato alla grande il decennale) questa Associazione a sostegno delle donne colpite dal cancro è stata fondata dal dottor Claudio Coluccia, chirurgo senologo e attualmente presidente onorario.

Obiettivi principali.
Sostenere le donne colpite da tumore al seno, con aiuti sia pratici sia morali; promuovere una sempre maggiore conoscenza delle cure per questa patologia; sensibilizzare non solo l’opinione pubblica ma anche gli addetti ai lavori sui vari problemi connessi a tale malattia.

Tra le vostre attività rientrano anche dei corsi.
Sì, di tutti i tipi. Tra i principali: incontri sulla ricerca del benessere psicofisico; corsi di avvicinamento allo yoga; training autogeno; corsi di origami per principianti. E comunque la nostra, attraverso tutte le diverse attività promosse e realizzate, vuole essere sempre una testimonianza di solidarietà e speranza.

R.aVi, RICOMINCIARE A VIVERE
Via Rosmini 4, Torino
Segreteria: tel. 011/6333234; fax: 011/6689620.
associazione.ravi@libero.it
www.associazioneravi.it

Torna ai risultati della ricerca