|
AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica
Minnie Luongo, N. 12 dicembre 2010
L’Associazione Italiana di Oncologia Medica è la società clinico-scientifica degli oncologi medici italiani. Fondata nel novembre del 1973, conta oggi circa 2.000 iscritti, è amministrata da un Consiglio Direttivo costituito da 12 membri ed è presieduta dall’oncologo Carmelo Iacono, con Marco Venturini come presidente eletto.
Una realtà importante quella da Lei presieduta.
Sì, non a caso AIOM raggruppa tutte le componenti dell’Oncologia Medica italiana: dalle strutture di ricovero e cura del Servizio Sanitario Nazionale alle facoltà di Medicina, agli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (IRCCS); dai medici specialisti a tutto il personale assistenziale che opera nell’area oncologica pubblica e privata.
Le finalità principali
- Riunire i cultori dell’Oncologia medica, ossia di quella branca dell’Oncologia clinica la cui attività principale si basa sullo studio degli aspetti medici delle neoplasie e della terapia dei tumori mediante trattamenti medici (in particolare chimici, endocrini, immunologici e riabilitativi, al fine di promuovere il progresso nel campo sperimentale, clinico e sociale);
- facilitare i rapporti tra gli oncologi medici e i cultori di altre branche specialistiche;
- stabilire relazioni scientifiche con analoghe Associazioni, italiane ed estere.
Altri scopi?
L’AIOM si propone, inoltre, di promuovere la ricerca clinica e sperimentale, la prevenzione primaria e quella secondaria (screening e diagnosi precoce e tempestiva), la riabilitazione, le terapie palliative. Oltre alle cure domiciliari e allo stimolo ad incentivare, a tutti i livelli, le campagne di educazione alla prevenzione.
Professore, per quanto riguarda la formazione?
Per noi particolare interesse riveste la formazione professionale di oncologi medici e operatori sanitari, assieme alla promozione della crescita e dell’attivazione di strutture intra ed extra ospedaliere per l’assistenza al malato con neoplasia. Altre finalità principali dell’AIOM da ricordare sono: la collaborazione con le Istituzioni sanitarie estere, nazionali, regionali e locali; la promozione della qualità delle cure oncologiche; la continuità terapeutica del paziente mediante linee guida per la terapia medica antitumorale; l’interdisciplinarietà e la partecipazione a progetti e studi clinici su particolari neoplasie.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA (AIOM)
Via Noe 23, 20133 Milano; tel. 02/70630279; www.aiom.it
Torna ai risultati della ricerca
|