|
Federazione nazionale “A.M.I.C.I.”
Minnie Luongo, N. 11 novembre 2009
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale (“MICI”) che in Italia colpisce circa 90mila persone, di tutte le età ed entrambi i sessi. E che purtroppo conduce spesso ad un’elevata incidenza di neoplasie del colon- retto. Ne parliamo con il presidente della Federazione nazionale A.M.I.C.I. Salvo Leone, da un anno a capo dell’organizzazione.
Presidente, cominciamo dai sintomi di questa malattia.
Scariche muco-emorragiche, dolori addominali, perdita di peso e, con il passare del tempo, come accennato, anche aumento del rischio di andare incontro all’asportazione totale del colon, con elevata incidenza di neoplasie del colon-retto. Tutti questi sono sintomi che incidono in maniera molto rilevante sulla qualità di vita e che, malgrado le cure più attente e continue, conducono spesso dal chirurgo. Ignote le cause, e ciò limita la terapia medica all’uso di farmaci che controllano l’infiammazione.
Come migliorare l’identificazione di lesioni pre-cancerose?
Proprio a questo importante argomento è dedicato un servizio sull’ultimo nostro periodico “Informamici”, firmato da tre esperti dell’”Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico” di Milano. ! quali spiegano come negli ultimi anni, proprio per identificare meglio lesioni pre-cancerose(displasia) o tumori(neoplasie)nella loro fase iniziale e, quindi, aumentare le capacità diagnostiche della endoscopia tradizionale, sono state messe a punto o riconsiderate tecniche endoscopiche alternative. Fra queste: la “cromoendoscopia” (con l’utilizzo di coloranti chimici) e la “magnificazione endoscopica”.
Obiettivi dell’Associazione.
Con 18 sedi regionali che aderiscono ad una Federazione nazionale, promuoviamo la tutela sociale dei malati cronici, oltre alla promozione e qualificazione dell’assistenza. Siamo, inoltre, impegnati sul fronte della ricerca scientifica su queste malattie e sulle malattie autoimmuni in generale. La Federazione nazionale aderisce ad una Federazione europea (E.F.C.C.A – www.efcca.org) che raccoglie associazioni di 24 Paesi e circa 100.000 associati.
Per maggiori informazioni?
Basta cliccare il sito www.amiciitalia.net. qui si possano trovare attività e articolazione territoriale, informazioni sulle malattie, risposte alle domande più frequenti (con interventi di specialisti su metodi diagnostici, terapie, novità e su ogni aspetto utile al malato). Inoltre, c’è un elenco dei maggiori centri italiani di gastroenterologia, più un glossario per la comprensione dei termini medico-scientifici.
A.M.I.C.I., Federazione Nazionale (Associazione malattie infiammatorie croniche dell’intestino)
Piazza Soziglia 1/9A- 16123 Genova
Tel. e fax 010- 2464484
www.amiciitalia.net
Torna ai risultati della ricerca
|