|
Come mangiare per tenere lontani i tumori
a cura della redazione, N. 6/7 giugno/luglio 2009
Esistono alcune regole per uno stile nutrizionale che favorisce la prevenzione del cancro e di altre malattie croniche. Abbiamo provato e riassumerne le più importanti:
- Scegliere prevalentemente alimenti di origine vegetale, con un’ampia varietà di verdura e di frutta, di legumi e di alimenti amidacei non (o poco) raffinati.
- Mantenere il peso forma ed evitare di ingrassare troppo nel corso dell’età adulta (non più di 5 Kg).
- Mantenersi fisicamente attivi per tutta la vita.
- Mangiare almeno 5 porzioni al giorno (pari a 600/800g) di verdura o di frutta, nel corso di tutto l’anno, approfittando della varietà che offrono le stagioni.
- Basare l’alimentazione quotidiana su cereali e legumi. Preferire prodotti che non abbiano subito importanti trattamenti industriali. Evitare invece il più possibile farine e zuccheri raffinati.
- Le bevande alcoliche sono sconsigliate. Per chi ne fa un uso abituale si raccomanda di non superare 2 bicchieri al giorno per gli uomini e 1 per le donne.
- L’uso abituale di carne rossa è sconsigliato. In ogni caso non superare 70 gr al giorno. È preferibile consumare pesce e, qualche volta, carni bianche o carni di animali selvatici.
- Limitare il consumo di grassi, soprattutto di quelli di origine animale. Vanno bene, invece, piccole quantità di oli vegetali.
- Evitare il consumo di cibi conservati sotto sale e limitare l’uso di sale per cucinare e per condire. Privilegiare invece le erbe aromatiche.
- Non lasciare a lungo cibi deteriorabili a temperatura ambiente, ma conservarli in frigorifero.
- Certi additivi alimentari possono essere pericolosi, così come i residui di diserbanti e insetticidi.
- Evitare il consumo abituale di carni o pesci cotti ad elevate temperature, alla griglia o affumicati.
- Per chi segue queste raccomandazioni ogni integratore alimentare o supplemento vitaminico è inutile.
- Comunque non fumare.
(Fonte: Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro e dall’Istituto Americano per la Ricerca sul Cancro, 1997 30 dicembre 2008)
Torna ai risultati della ricerca
|