"> " />
 
 
 
Esegui una ricerca

Informativa privacy

Il Progetto Predica

Mariagrazia Villa, N. 11 novembre 1999

Le lesioni precancerose rappresentano una tappa fondamentale, anche se non obbligata, nello sviluppo del carcinoma orale. E possono consentirne una diagnosi precoce.
"Tali lesioni sono alterazioni tissutali, che presentano una maggiore possibilità di degenerazione maligna, rispetto al corrispondente tessuto epiteliale sano o affetto da altra patologia", spiega il dottor Vescovi. "Alcune presentano un'elevatissima frequenza di cancerizzazione: si tratta di lesioni rosse - eritroplachia - o prevalentemente rosse - leucoeritroplachia-eritroleucoplachia". Il rischio di degenerazione è altissimo (superiore all'80% tra 1 e 5 anni): "si presentano come macchie di colore rosso vivo in sedi di mucosa sottile - pavimento orale e bordo linguale, pilastri palatini e palato molle - e generalmente sono asintomatiche".
Altre lesioni presentano un'incidenza di cancerizzazione significativa: le leucoplachie. "Non tutte le lesioni bianche, però, presentano il medesimo rischio di degenerazione: le leucoplachie omogenee in mucose spesse hanno una percentuale di cancerizzazione basso; per le forme non omogenee con l'aggravante della sede - mucose sottili, margini e pelvi linguale - il rischio supera il 40%".
Le condizioni precancerose, invece, sono "malattie che espongono il portatore ad un rischio maggiore di sviluppare un cancro orale". Il Lichen Planus Orale, ad esempio, "soprattutto nella forma erosiva o a placca, se associato ai noti fattori di rischio - alcool e fumo - ed in presenza di epatopatia virale da virus C, ha un'incidenza di cancerizzazione stimata sul 3-4%". Ma sono condizioni favorenti l'insorgenza di neoplasie, "anche l'epatopatia cronica, la cirrosi epatica e l'Aids".
La SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale) e la COI-AIOG (Cenacolo Odontostomatologico Italiano - Associazione Italiana di Odontoiatria Generale), con la coordinazione scientifica dell'Unità Operativa di Patologia e Medicina Orale dell'Università di Milano, hanno promosso una Campagna Nazionale denominata Progetto Predica (Prevenzione e Diagnosi Precoce del Cancro Orale), di cui il dottor Vescovi è tra i coordinatori scientifici regionali.
Lo scopo del Progetto, presentato ufficialmente a Torino nel giugno 1999, in occasione del 3° Congresso Nazionale dei Cenacoli Odontostomatologici, è di promuovere in tutte le regioni italiane l'aggiornamento degli odontoiatri al riconoscimento delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche iniziali ed il loro coinvolgimento nella campagna di prevenzione, come operatori ed educatori sanitari.
È proprio a loro, infatti, che si chiede di esaminare con attenzione tutte le mucose del cavo orale, incoraggiando i pazienti a sospendere eventuali abitudini a rischio (fumo e alcool) ed inviando i soggetti con lesioni dubbie o sospette di neoplasie a quei Centri di Riferimento regionali, afferenti a strutture della Sanità Pubblica Ospedaliera od Universitaria e qualificati nella diagnosi e nel trattamento di queste malattie, che hanno aderito al Progetto.
L'obiettivo di Predica, che avrà la durata di due anni, non è solo quello di promuovere un atteggiamento di attenzione e di sorveglianza delle patologie delle mucose orali, ma anche di ridurre il più possibile il periodo che trascorre tra visita del paziente e formulazione della diagnosi definitiva.
Non è possibile porre una diagnosi di carcinoma iniziale del cavo orale solo in base ai caratteri clinici, "in quanto l'aspetto delle lesioni può sovrapporsi a quello di forme precancerose", spiega il dottor Vescovi.
Sul sospetto indotto dall'esame obiettivo delle mucose, si rende così necessaria "una valutazione istologica tramite un esame bioptico: si tratta di un piccolo intervento effettuato in anestesia locale, tramite il quale si preleva un frammento della mucosa, comprendente una parte della lesione unitamente al tessuto sano di confine". E' possibile anche, per lesioni molto piccole, "asportare completamente tutto il tessuto malato, ma si tratta di un intervento sconsigliabile, in caso di sospetto deciso di neoplasia maligna".
Nel caso di lesioni di aspetto rosso, " è indicato far precedere l'intervento bioptico da una colorazione delle mucose con un colorante: il blu di Toluidina", il quale, "legandosi ai nuclei delle cellule ed agli spazi intercellulari, viene a marcare le aree della lesione a maggior rischio displasico".
L'inquadramento del caso, una volta ottenuta la conferma istologica della presenza di una neoplasia maligna, "si avvale di ulteriori indagini strumentali, quali l'ecotomografia del collo, la tomografia assiale computerizzata, o la risonanza magnetica nucleare".
Poiché, nonostante il continuo miglioramento delle tecniche terapeutiche del carcinoma orale, la sopravvivenza a 5 anni non si è sostanzialmente modificata nell'ultimo ventennio, è fondamentale "studiare nuove metodiche diagnostiche atte a riconoscere in modo sicuro e precoce le modificazioni tissutali in evoluzione verso la malignità".

L'elenco dei centri del Progetto Predica

Il Comitato promotore ed organizzatore del Progetto Predica è costituito da:
COI-AIOG (Confederazione Nazionale dei Cenacoli Odontostomatologici-Associazione Italiana di Odontoiatria Generale) Presidente Dott. Giorgio Traversa Segreteria: via Torricelli 5 10128 Torino tel./fax 011/593396
SIPMO Società Italiana di Patologia e Medicina Orale) Presidente Prof. Pier Luigi Sapelli Istituto di Clinica odontoiatrica Università di Brescia
Unità di Patologia e Medicina Orale Cattedra di Patologia Speciale Odontostomatologica Direttore Prof. Antonio Carrassi via Beldiletto 1/3 - 20142 Milano tel. 02/8138798, fax 02/89125898
Spedali Civili di Brescia Unità Operativa Predipartimentale di Patologia Chirurgica Clinica Odontoiatrica Direttore: Prof. Pierluigi Sapelli P.le Spedali Civili di Brescia tel. 030/394544-3995780 fax 030/303194
Per quanto riguarda la regione E. Romagna:
Università di Parma Coordinatore Scientifico Progetto Predica SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale) - Dr. Paolo Vescovi Istituto di Clinica Odontoiatrica Ospedale Maggiore via Gramsci 14 - 43100 Parma tel. 0521/991033, fax 0521/986722
Coordinatore Organizzativo Progetto Predica:
COI-AIOG (Confederazione Nazionale dei Cenacoli Odontostomatologici-Associazione Italiana di Odontoiatria Generale) Dr. Euro Cattini Via Righi Nord 21 41012 Carpi (MO) tel./fax 059/650643 Dr. Roberto Augello Corso Diaz 52 - 47100 Forlì Tel./fax 0543/33414
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet: www.cenacolo.com.
Sempre per la regione Emilia Romagna, ecco i Centri di riferimento del Progetto Predica:
Università di Parma Istituto di Clinica Odontoiatrica (Dir. Prof. P. U. Gennari) Sezione di Patologia e Medicina Orale Dr. Paolo Vescovi - Dr. Andrea Savi - D.ssa Maddalena Manfredi Ospedale Maggiore via Gramsci 14 - 43100 Parma tel. 0521/991033, fax 0521/986722
Ospedale Maggiore Parma Divisione, Cattedra e Scuola di Specializzazione Chirurgia Maxillo-Facciale (Dir. Prof. E. Sesenna) Dr. Antonio Tullio-Dr. Silvano Ferrari via Gramsci 14 - 43100 Parma tel. 0521/259107, fax 0521/259109
Università di Modena Dipartimento di Chirurgia Sezione di Odontoiatria Cattedra di Chirurgia Speciale Odontostomatologica Prof. Ugo Consolo Cattedra di Patologia Speciale Odontostomatologica Dr. Riccardo Galetti Policlinico via del Pozzo 71- 41100 Modena tel. 059/422326, fax 059/373428
Università di Ferrara Istituto di Clinica Odontoiatrica Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale (Dir. Prof. G. Calura) Corso Giovecca 203 - 44100 Ferrara tel. 0523/205277, fax 0523/202329
Università di Bologna Istituto di Clinica Odontoiatrica Cattedra di Chirurgia Speciale Odontostomatologica Prof. Luigi Checchi Via San Vitale 59 - 40125 Bologna tel. 051/278011, fax 051/225208
Ospedale Bufalini di Cesena Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale Primario Dott. Claudio Marchetti Via Ghirotti - Cesena tel. O547/352708
Presidio Ospedaliero di Piacenza Divisione di Odontostomatologia Resp. Dott. Aldo Oppici Via Taverna 49 - 29100 Piacenza tel./fax O523/302269

Torna ai risultati della ricerca