|
Associazione SAMUR, Associazione Studi Avanzati Malattie Urologiche
Minnie Luongo, N. 10 ottobre 2014
Il paziente sempre più al centro della scena, come già abbiamo visto in questo numero parlando dell’ultimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica. E proprio ai margini del XXIV Congresso SIUrO il professor Giuseppe Martorana, presidente SIU (Società italiana di urologia), ci parla dell’altra Organizzazione da lui presieduta: Samur, Studi Avanzati Malattie Urologiche. Una Onlus radicata sul territorio (di Bologna, nonché dell’intera Regione) che merita di essere maggiormente conosciuta.
Presidente, come definire Samur?
«Formalmente, si tratta un’Organizzazione non lucrativa di utilità sociale fondata nel 1997, convenzionata con l’Università degli Studi di Bologna e con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, e riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna. Principale obiettivo: promuovere e potenziare la ricerca scientifica, oltre che la conoscenza e la prevenzione delle malattie urologiche. Samur svolge anche attività di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini, mediante l’attivazione di percorsi diagnostici e programmi di prevenzione, soprattutto verso patologie di natura oncologica».
Torniamo alla nascita dell’Associazione
«Si trattò di una singolare concatenazione di fatti. Ero da poco arrivato da Genova a Bologna, nel 1997, quando venni a sapere che un paziente urologico molto facoltoso aveva lasciato in eredità una cifra davvero importante da investire per l’acquisto di nuovi macchinari. Ciò che derivò fu un vero e proprio volano, che ci portò a realizzare progetti significativi. Per quanto mi riguarda, pensai subito a finanziare tre posti da ricercatore. Da allora sono seguite numerose iniziative, tutte portate a termine con successo. Fondamentale, solo per ricordarne una, è il lavoro svolto da un gruppo fisso di volontari (circa una quarantina), in corsia e negli ambulatori, che assistono quotidianamente non solo i pazienti ma anche (oltre ai medici) gli infermieri: un’attività riconosciuta dall’Azienda Ospedaliera».
Per chi abita a Bologna o dintorni e desidera darvi una mano?
«I volontari sono sempre ben accetti. È bene sottolineare, comunque, che parliamo di un impegno oltremodo delicato, che richiede formazione e capacità di seguire con competenza i compiti assegnati. In pratica, per diventare volontario Samur bisogna richiedere un colloquio conoscitivo presso la nostra sede bolognese (in via P. Palagi), oppure lasciare i propri dati, compilando l’apposito modulo che si trova on-line; si verrà contattati quanto prima dalla Segreteria dell’Associazione per un appuntamento».
Diverse le attività dei vostri volontari
È proprio così. Infatti, rivestire questo ruolo significa svolgere attività a favore:
- dei pazienti ricoverati all’interno del reparto di urologia del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna e di assistenza ai loro familiari;
- dei pazienti che hanno la necessità di rivolgersi ad un servizio di urologia o devono accedere agli ambulatori di urologia del Policlinico;
- della popolazione, contribuendo alla realizzazione delle campagne di sensibilizzazione e informazione sulle patologie urologiche;
- del reperimento fondi attraverso il proprio contributo nell’organizzazione degli eventi sociali e di beneficenza progettati dall’Associazione.
Indirizzi Utili
SAMUR
Associazione Studi Avanzati Malattie Urologiche
Via Pelagio Palagi, 9, 40138 Bologna
Tel 051.302082 – Fax 051.308037
info@samur.it
www.samur.it
Torna ai risultati della ricerca
|