|
Susan G. Komen Italia
Minnie Luongo, N. 5 maggio 2014
Un bell’esempio di collaborazione fra associazioni di volontariato arriva dalla “Susan G. Komen Italia” : infatti, solo per il 2014, 50 associazioni italiane si sono rivolte alla sua sede nazionale e ai Comitati regionali di Puglia ed Emilia-Romagna per ricevere sostegno con una laboriosa opera di valutazione e selezione che ha poi portato alla scelta finale. I programmi approvati coinvolgono 9 regioni cui si aggiunge un progetto di respiro nazionale e offriranno opportunità gratuite di educazione, prevenzione, diagnosi, cura e supporto alle donne colpite dal tumore del seno. Il presidente della Komen Italia è Riccardo Masetti, direttore Centro Interdipartimentale di Senologia al Policlinico Gemelli di Roma.
Professore, come nasce l’organizzazione che Lei presiede?
«È un ente non profit basato sul volontariato, che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. Affiliata alla prestigiosa istituzione internazionale – Susan K. Komen for the Cure di Dallas – è nata a Roma nel 2000 (dove ha la sede operativa) ed è attiva attraverso tre Comitati regionali (in Lazio, Puglia ed Emilia Romagna), più la collaborazione di una vasta rete di associazion i “amiche” ».
I vostri obiettivi?
«Premesso che la nostra mission consiste nel rendere il tumore del seno una malattia sempre più curabile, puntiamo a tre finalità: 1) prevenzione (promozione di uno stile di vita sano e importanza della diagnosi precoce); 2) supporto alle donne che si confrontano con la malattia; 3) miglioramento della qualità delle cure. In particolare, per quanto riguarda la promozione della prevenzione secondaria, anche quest’anno – proprio nel mese di maggio – si rinnova l’edizione della “Race for the cure” : una manifestazione di tre giorni, ricca di iniziative dedicate a salute, sport e benessere. Per culminare domenica con l’ormai tradizionale corsa di 5 km e una passeggiata di 2».
Senza mai tralasciare un preciso programma educativo…
«Esattamente. Tramite il “Programma educativo” continuiamo a dedicare molte energie sia all’aggiornamento continuo degli operatori sanitari coinvolti nei percorsi di diagnosi e cura dei tumori del seno, sia alla cura di questo tipo di cancro, nonché all’educazione della popolazione generale. L’Associazione, inoltre, ha erogato 215 premi di studio, annuali o pluriennali, a giovani studiosi, per sviluppare progetti di ricerca o perfezionamento clinico presso Centri d’eccellenza, in Italia e all’estero».
Indirizzi Utili
SUSAN G. KOMEN ITALIA, per la lotta ai tumori del seno
Via V. Fortunato, 55 – 00136 Roma
Tel. 06.3540551
info@komen.it
www.komen.it
Torna ai risultati della ricerca
|