Esegui una ricerca

Informativa privacy

UGI, Unione genitori italiani contro il tumore dei bambini

Minnie Luongo, N. 3 marzo 2013

Quando un bambino viene colpito da una malattia oncologica, è necessario che la sua famiglia sia sostenuta in tutti modi, perché “si vince tutti insieme”, come sottolinea il presidente Franco Sarchioni, che ha voluto ribadire il concetto già nella home page del sito dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini.

Presidente, sono passati oltre due anni dalla nostra ultima chiacchierata…
«Sì e, nel frattempo, la nostra Associazione ha continuato ad ampliare le sue attività nel sostegno ai genitori dei piccoli malati affetti da patologie tumorali. Attualmente, infatti, possiamo contare sull’impegno costante di oltre 150 volontari, che prestano la loro opera nei reparti di Oncologia ed Ematologia, degenza e day-hospital».

UGI non offre solo l’aiuto dei volontari.
«Il nostro vuole essere un sostegno il più possibile completo. Ecco perché, solo per fare un esempio, oltre ai nostri volontari è stata messa a disposizione di tutte le famiglie un’assistente sociale che è presente tutti i giorni in segreteria (dal lunedì al venerdi: 8-13/13.30-16.30) e che può essere contattata al numero telefonico 011.3135140. Il lavoro dell’assistente sociale UGI è svolto in stretta collaborazione con il Servizio Sociale Ospedaliero sulla base di un protocollo d’intesa».

Per la famiglia è fondamentale, anche, disporre di assistenza domiciliare.
«Esattamente. Il volontario che si reca a domicilio viene scelto dall’assistente sociale UGI, che ha raccolto le richieste della famiglia; il suo intervento è monitorato nel tempo attraverso periodiche relazioni e incontri di gruppo in cui si affrontano i problemi emergenti. Questi i principali problemi che la famiglia deve affrontare e sui quali può ricevere sostegno dall’assistenza domiciliare dell’UGI: solitudine e isolamento; necessità di assistenza ai fratelli; organizzazione del lavoro e della gestione familiare. Altra esigenza particolarmente avvertita è l’assistenza economica: constatiamo di continuo che alcune nostre famiglie si trovano ad affrontare la malattia del figlio in condizioni di grave disagio finanziario. Il Comitato Assistenza, dopo aver considerato il caso e, qualora non siano già attive altre forme di sostegno da parte di enti o privati, può decidere di erogare contributi principalmente per: sussidi mensili temporanei in relazione alla malattia; rimborso spese di farmaci e materiale sanitario; acquisto di generi alimentari e abbigliamento; spese trasporti; spese alloggiamento (se non ospitati presso Casa UGI)».

Per finire, ricordiamo come nasce UGI.
«Siamo nati 33 anni fa a Torino, presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita, grazie all’iniziativa di un gruppo di genitori, colpiti direttamente dalla tragica esperienza della patologia oncologica infantile. E da quel lontano 1980 affrontiamo la malattia del bambino assieme ai suoi genitori, sostenendoli in tutti i modi: stando loro accanto durante i ricoveri in reparto, fornendo aiuti economici quando necessario, offrendo gratuitamente ospitalità a “ Casa UGI” a chi proviene da fuori Torino e necessita di un alloggio nelle vicinanze dell’ospedale».

Indirizzi Utili

UNIONE GENITORI ITALIANI CONTRO IL TUMORE DEI BAMBINI U.G.I., C/O O.I.R.M. S. Anna,
Piazza Polonia 94, 10126 Torino
Tel. 011.3135311 – Fax 011.6634706
ugi@ugi-torino.it

Torna ai risultati della ricerca