Esegui una ricerca

Informativa privacy

Società italiana di cancerologia

, N. 7 luglio 1999

Gruppo di Studio Indicatori Biologici in Oncologia
Il Gruppo di Studio Indicatori Biologici in Oncologia, attualmente coordinato dal prof. Amadori (per informazioni: tel. 0543 731737, fax 0543 731736, e-mail: i.o.r.@fo.nettuno.it), si è costituito nel 1993 e riunisce i ricercatori interessati allo studio degli aspetti cellulari e molecolari, indicativi di aggressività biologica nelle patologie neoplastiche, e al loro possibile utilizzo clinico. Proprio "l'attenzione su quest'ultimo aspetto è la peculiarità del nostro gruppo rispetto agli altri operanti in seno alla Società Italiana di Cancerologia", afferma la biologa Annalisa Volpi, responsabile della Segreteria Scientifica.
Al momento, questo Gruppo di Studio vede l'adesione di circa 180 ricercatori, con un buon equilibrio tra ricercatori preclinici (79), patologi (41) e clinici (56).
"Considerate le finalità applicative del Gruppo - continua la dott.ssa Volpi - che richiedono una forte e continua interazione tra ricerca preclinica e clinica, e la prevedibile priorità di attivazione di studi translazionali per indicatori standardizzati e riproducibili, abbiamo rivolto la nostra attività ad una validazione delle metodologie impiegate e dei risultati ottenuti negli studi preclinici: è inutile tirare fuori dei markers, se poi questi non possiedono una reale applicabilità, ai fini della diagnosi, prognosi e prevenzione della malattia tumorale". Si è così intensificata la partecipazione ai Controlli di Qualità in corso per quanto riguarda marcatori tissutali, marcatori sierici, indicatori di proliferazione, espressione/mutazione di p53 ed espressione di bcl-2", spiega la dott.ssa Volpi. Inoltre, è stata promossa "l'attivazione di nuovi controlli, quali quelli su espressione di c-erbB-2, angiogenesi, grading istopatologico e PCNA".
La Società Italiana di Cancerologia (SIC) è stata fondata a Roma il 5 maggio 1952, per volontà di 32 soci fondatori, ed è la prima associazione di studiosi che operano nel campo dell'oncologia sperimentale e clinica, sorta in Italia.
Come si legge nell'art. 1 del suo Statuto, la Società ha "lo scopo di riunire i cultori della cancerologia al fine di promuovere il progresso di questa nel campo sperimentale, clinico e sociale, di facilitare i rapporti tra medici cancerologi, di stabilire relazioni con analoghe associazioni, di attuare ogni azione intesa a tutelare gli interessi della cancerologia e dei suoi cultori".
La SIC, retta da un Consiglio Direttivo, organizza dal 1981 delle periodiche Riunioni di Aggiornamento in Oncologia, detti Minisimposi, e ogni tre anni, per Statuto, dà vita ad un Congresso, in occasione del quale avviene il rinnovo delle cariche sociali. Negli anni in cui non si svolgono i Congressi, vengono tenuti dei Simposi (Riunioni Nazionali di Oncologia Sperimentale e Clinica). Sempre dal 1981, la SIC pubblica regolarmente un "Notiziario" e la rivista "Tumori", organo ufficiale dell'Associazione.
Dal 1986 ad oggi ha inoltre costituito al suo interno ben 8 Gruppi di Studio, tra cui quello sugli Indicatori Biologici in Oncologia, coordinato dal prof. Amadori, oltre ad occuparsi di immunoterapia dei tumori, epidemiologia molecolare e farmacologia antitumorale.
Per ulteriori informazioni: n SIC, via G. Venezian 1, 20133 Milano tel. 02 2666895-2390675, fax 02 2664342, e-mail: sic@istitutotumori.mi.it; n Dott. Pier Giorgio Natali (Presidente SIC) via delle Messi d'Oro 156, 00158 Roma, tel. 06 49852540, fax 06 49852502, e-mail: natali@ifo.it.

Torna ai risultati della ricerca