Esegui una ricerca

Informativa privacy

AIOTE Associazione Italiana Oncologia della Terza Età

Minnie Luongo, N. 5 maggio 2012

In questo spazio ci siamo spesso occupati di Associazioni oncologiche pediatriche. Trascurando, forse, quelle rivolte ai pazienti in là con gli anni. Cerchiamo allora di “rimediare”, parlando con il dottor Paolo Tralongo, presidente di AIOTE, Associazione italiana oncologia della terza età.

Dottor Tralongo, perché invece bisogna rivolgere molta attenzione alle neoplasie in età non più giovani?
«Innanzitutto, perché oltre il 60% di tutte le neoplasie insorge in persone di età superiore ai 65 anni, e oltre il 40% in persone di età superiore ai 70 anni. Questo problema, già oggi destinato ad accrescersi nei prossimi anni per l’aumento dell’età media della popolazione, può essere adeguatamente affrontato con una coscienza maggiore del problema nella popolazione, con un’adeguata formazione degli operatori nel nuovo settore dell’oncologia geriatrica e con una terapia ottimale anche per i pazienti della terza età».

Quando è nata l’Associazione?
«AIOTE, Associazione Italiana Oncologia della Terza Età, è stata fondata nel 2004 per promuovere l’attività di formazione nel settore dell’Oncologia geriatrica, cercando di supportare e favorire la collaborazione fra oncologi clinici e geriatri».

Come si muove la vostra Associazione?
«Su numerosi e diversi fronti. Sempre partendo dalla considerazione, tratta dalle conclusioni di evidenti studi clinici, che i pazienti anziani spesso ricevono trattamenti inadeguati, è nostra intenzione impegnarci al massimo per ridurre questa discriminazione. Tanti gli strumenti adottati: per esempio, forniamo informazioni, notizie ed articoli, compreso un prezioso servizio gratuito di consulenza via email denominato “Chiedi all’esperto”. Inoltre, organizziamo corsi di formazione per specialisti oncologi e geriatri».

Le vostre attuali attività.
«È stata istituita un’attività ambulatoriale nella provincia di Siracusa dedicata, dove il paziente viene valutato sia dall’oncologo che dal geriatra. Un’iniziativa importante, poiché la visione multidisciplinare ci permette di poter distinguere un paziente “fit”, che può affrontare un trattamento chemioterapico (come una persona giovane), da un paziente “frail”. Quindi, attraverso il sito di AIOTE divulghiamo le news attinenti il paziente oncologico anziano e le problematiche connesse».

AIOTE, Associazione italiana oncologica della terza età
Tel. 0931.724522
(presso Ospedale di Siracusa)
www.aiote.org
e-mail: associazioneaiote@aiote.org

Torna ai risultati della ricerca